Questo è il titolo dello spazio web che Autodesk ha deciso di dedicare fino al 20 marzo, a tutte le news sulla nuova famiglia 2008.
Per raggiungere il sito potete cliccare qui.
Inventor 3D
venerdì 23 febbraio 2007
giovedì 22 febbraio 2007
Rimediamo ad una pecca...
Spero di non essere l'unico a rilevare questa mancanza in Inventor (me lo direte voi!!), però l'assenza di un registratore di Macro si fa sentire, soprattutto quando si incomincia a prendere confidenza con il programma. Per ovviare a questa "lacuna" (chissà se mai verrà presa in considerazione...) ho scovato un programmino molto carino che permette di registrare tutto quello che viene eseguito a video. Ho pensato che potrebbe tornare utile anche per la compilazione delle iProperties, ma gli esperimenti finali li lascio a voi...
Potete recuperare il programmino a questo indirizzo:
http://www.tethyssolutions.com/product.htm
Mentre se volete vedere un esempio che ho realizzato potete scaricare il filmatino cliccando sull'immagine dedicata alla pagina dei contributi.
Inventor 3D
Potete recuperare il programmino a questo indirizzo:
http://www.tethyssolutions.com/product.htm
Mentre se volete vedere un esempio che ho realizzato potete scaricare il filmatino cliccando sull'immagine dedicata alla pagina dei contributi.
Inventor 3D
mercoledì 21 febbraio 2007
Dimostrazioni
Se volete vedere delle piccole dimostrazioni (insegnamenti) sulle funzionalità di Inventor, potete andare a questo indirizzo e scegliere:
http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?siteID=123112&id=5182578
Inventor 3D
http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?siteID=123112&id=5182578
Inventor 3D
CD DEMO
Se non conoscete Inventor e volete provarlo tranquillamente sul vostro comuter o semplicemente ricevere informazioni in merito alle sue potenzialità, potete tranquillamente richiedere informazioni o un CD Demo, compilando il form a questo indirizzo:
http://fod.3dnow.it/master.asp?page=ViewItem&IDFod=42
Inventor 3D
http://fod.3dnow.it/master.asp?page=ViewItem&IDFod=42
Inventor 3D
lunedì 19 febbraio 2007
Incominciamo a parlarne...
Di cosa direte voi, bhè della nuova versione di Inventor chiaramente!!
Partiamo dal nome, che non sarà Inventor 12 come era facile aspettarsi, ma si chiamerà Inventor 2008 e porterà con se un restailing corposo oltre a tutta una serie di novità.
Per chi non partecipa attivamente alla fase di TEST, c'è la possibilità di dare una sbirciatina alle novità più salienti, scaricando il file PDF:
Partiamo dal nome, che non sarà Inventor 12 come era facile aspettarsi, ma si chiamerà Inventor 2008 e porterà con se un restailing corposo oltre a tutta una serie di novità.
Per chi non partecipa attivamente alla fase di TEST, c'è la possibilità di dare una sbirciatina alle novità più salienti, scaricando il file PDF:
Inventor 3D
domenica 18 febbraio 2007
Nuova sezione...
E' proprio così!
Apriamo una nuova pagina nel BLOG di Inventor 3D dedicata alle pubblicazioni. Se cercate tutti i libri che sono stati scritti e pubblicati per gli utenti di Inventor, rischiate sicuramente di perdere parecchie ore nello sfogliare l'elenco numeroso. Così ho pensato di raccogliere quelli più interessanti in questa pagina:
http://xoomer.alice.it/projectcs/book.htm
Ricordo ancora una volta, che chiunque volesse segnalare una novità, aggiungere qualche informazione o semplicemente esprimere il proprio giudizio, lo può fare liberamente.
Inventor 3D
Apriamo una nuova pagina nel BLOG di Inventor 3D dedicata alle pubblicazioni. Se cercate tutti i libri che sono stati scritti e pubblicati per gli utenti di Inventor, rischiate sicuramente di perdere parecchie ore nello sfogliare l'elenco numeroso. Così ho pensato di raccogliere quelli più interessanti in questa pagina:
http://xoomer.alice.it/projectcs/book.htm
Ricordo ancora una volta, che chiunque volesse segnalare una novità, aggiungere qualche informazione o semplicemente esprimere il proprio giudizio, lo può fare liberamente.
Inventor 3D
giovedì 15 febbraio 2007
iAssembly
Come tutti voi ben sapete, una delle ultime funzionalità aggiunte in Inventor, riguarda la possibilità di creare delle famiglie di assieme. Questa funzionalità entra sotto il nome di iAssembly.
Leggendo qua e là nella rete, ho scovato un bellissimo esempio di iAssembly, che ho inserito nella pagina dei contributi.

Inventor 3D
Leggendo qua e là nella rete, ho scovato un bellissimo esempio di iAssembly, che ho inserito nella pagina dei contributi.

Inventor 3D
martedì 13 febbraio 2007
3D NOW
Per chi ha avuto l'occasione di partecipare all'ultimo User meting, forse non è una novità.

Vale comunque far presente questo sito di raccolta del Manufactoring Design di Autodesk e la raccolta della rivista CREATOR. In più è presente un utile angolo dell'esperto.
Inventor 3D

Vale comunque far presente questo sito di raccolta del Manufactoring Design di Autodesk e la raccolta della rivista CREATOR. In più è presente un utile angolo dell'esperto.
Inventor 3D
lunedì 12 febbraio 2007
PARTECIPA...
Invito tutti coloro che lo volessero, a partecipare al BLOG, ricordo, che Inventor 3D è aperto a tutti, basta registrare un account su GOOGLE (https://www.google.com/accounts/Login?continue=http://www.google.it/&hl=it)
o semplicemente scrivere una mail a inventor3d@hotmail.com . Vi risponderò al più presto con un invito.
Se invece volete semplicemente lasciare un commento ad un Post, potete cliccare su "commenti" sotto il POST stesso.
Inventor 3D
o semplicemente scrivere una mail a inventor3d@hotmail.com . Vi risponderò al più presto con un invito.
Se invece volete semplicemente lasciare un commento ad un Post, potete cliccare su "commenti" sotto il POST stesso.
Inventor 3D
venerdì 9 febbraio 2007
Il laboratorio...
Per chi ancora non ne fosse a conoscenza, faccio presente che da alcuni mesi, Autodesk ha impostato tutta una serie di nuovi servizi, tra cui questa pagina http://labs.autodesk.com/, accessibile a tutti, dove vengono pubblicate alcune novità e utilità che potrebbero risultare molto interessanti.
La più significativa (secondo me) riguarda sicuramente il riconoscimento delle feature, ovvero la possibilità di importare un solido in formato neutro (es. STEP) e riconoscerne le lavorazioni in Inventor.
Un altra nota di merito, va data anche alla funzione di importazione/trasformazione del 2D nel 3D.
INVENTOR 3D
La più significativa (secondo me) riguarda sicuramente il riconoscimento delle feature, ovvero la possibilità di importare un solido in formato neutro (es. STEP) e riconoscerne le lavorazioni in Inventor.
Un altra nota di merito, va data anche alla funzione di importazione/trasformazione del 2D nel 3D.
INVENTOR 3D
BENVENUTI!
Apre oggi i battenti, questo nuovo BLOG dedicato a tutti voi utilizzatori di Inventor (per scelta o imposizione).
Nella speranza di leggervi presto, vi auguro un buon proseguimento.
Inventor 3D
Nella speranza di leggervi presto, vi auguro un buon proseguimento.
Inventor 3D
Iscriviti a:
Post (Atom)