
Questo mese segnaliamo un'intervista ad un utente inglese che spiega come Inventor sia cresciuto nel tempo e come sia stato fondamentale nell'innovazione per il suo settore.
Inventor 3D
Per poter creare queste immagini, basta entrare in Inventor Studio e selezionare accuratamente il rendering delle superfici (operazione che non richiede nessuna esperienza) e da qui volendo si possono creare anche dei filmatini in rendering. Nel BLOG ufficiale di Inventor (fonte di questo articolo) potete trovare anche un esempio di filmato.
Inventor 3D
Ebbene per quanti di voi ne fossero interessati, voglio segnalare che i software sono stati aggiornati per Windows Vista. Chi invece non sa di cosa stiamo parlando, può vedere una piccola demo.
Una cosa è sicura, tutti voi avete giocato almeno una volta nella vita con i famosi mattoncini e molto probabilmente il ricordo di quel gioco così banale, ma allo stesso tempo complicato, vi ha accompagnato per anni. Ebbene, gli anni sono passati anche per la LEGO, che si è adeguata ai tempi informatici e ha realizzato qualche anno fa un programma 3D per continuare a giocare con i mattoncini anche con il computer. Se volete continuare a coltivare la vostra passione, potete scaricare gratuitamente LEGO Digital Designer:
Inventor 3D