venerdì 24 dicembre 2010
giovedì 16 dicembre 2010
Autodesk e Lego® si ritrovano
E' già successo in passato, ma questa volta l'incontro tra Autodesk e la Lego® è veramente stupefacente. Se siete degli appassionati di Lego® e possedete un iPod, un iPhone o un iPad, non potete perdervi questa meravigliosa illustrazione di montaggio realizzata con Inventor Publisher.
Se invece volete semplicemente divertirvi con i lego potete scaricare Lego® Digital Designer, ma se siete intenzionati a ripetere un'esperienza come quella di Rob, allora, dovete procurarvi qualche mattoncino...
Download
Inventor 3D
Etichette:
Autodesk,
Curiosità,
Inventor Publisher,
Mac,
Video
Urbee...la prima automobile stampata in 3D
Urbee è sicuramente la macchina perfetta per il futuro: chiaramente elettrica, sfrutta l'energia solare e quella eolica ma per percorrere lunghe distanze, sfrutta le potenzialità dell'etanolo.
Il progetto di Urbee è stato realizzato seguendo il concetto di Digital Prototyping di Autodesk Inventor, che già a computer ha risolto molti problemi grazie alle simulazioni, ma la cosa che rende veramente differente questa automobile, sta nel fatto che la scocca è completamente stampata in 3D.
URBEE
Fonte
Inventor 3D
Il progetto di Urbee è stato realizzato seguendo il concetto di Digital Prototyping di Autodesk Inventor, che già a computer ha risolto molti problemi grazie alle simulazioni, ma la cosa che rende veramente differente questa automobile, sta nel fatto che la scocca è completamente stampata in 3D.
URBEE
Fonte
Inventor 3D
lunedì 13 dicembre 2010
Inventor e Revit
Ecco una bella novità che arriva direttamente dai Labs di Autodesk: BIM Family Toolkit Technology Preview. Sostanzialmente si tratta di un paio di add-in per Inventor e Revit che permettono ai due software di casa Autodesk, di scambiarsi dati come componenti di libreria. Per capirsi: se create un modello di un serramento in Inventor e lo trasformate in iPart, potete esportarlo e riusarlo in Revit, mantenendo tutti i parametri in maniera semplificata.
Attenzione!!! La preview è disponibile solo per le versioni 2011 dei software e scade il 1° agosto 2011.
Per capire meglio di cosa stiamo parlando, è comunque meglio dare un occhio a questi due filmati.
Inventor 3D
mercoledì 1 dicembre 2010
All'AU 2010 presentato TinkerBox
Presentato all'Autodesk University, una nuova applicazione che sarà presto resa disponibile per iPod, iPhone e iTouch. Questa volta parliamo di un gioco; già Autodesk questa ha voluto regalare un gioco dedicandolo principalmente agli studenti, ma non solo. Il gioco, di cui potete vedere il filmato di presentazione, ricorda molto da vicino, un vecchio gioco di 15-20 anni fa che si chiamava "The incredible machines" (per chi se lo ricorda), come quest'ultimo, il gioco è in realtà un esercizio continuo tra leggi che regolano la fisica e la meccanica.
Inventor 3D
martedì 30 novembre 2010
Autodesk University Virtual
Come ogni anno, anche per il 2010, Autodesk ha organizzato a Las Vegas, l'Autodesk University (in corso in questi giorni). Per chi non sapesse di cosa si tratta, potete pensare al Forum di Inventor tenuto a Modena un mese fa...ma decisamente più GRANDE!!!!
Essere presenti sul posto, è decisamente difficile, ma per chi volesse, esiste la possibilità di iscriversi all'AU Virtual, per poter seguire gli argomenti di interesse.
Iscrizione AU Virtual.
Inventor 3D
giovedì 25 novembre 2010
Design Review 2011 tra le nuvole...
Spesso, anche in questo blog abbiamo parlato di "SERVIZI CLOUD, ovvero sia, di tutte quelle applicazioni che non hanno bisogno di essere installate sul proprio computer, ma si possono usare tranquillamente tramite il proprio browser. Finalmente possiamo sperimentare questa tecnologia grazie al sito SPOON, specializzato in applicazioni cloud, che ha messo a disposizione Design Review 2011.
Per poterlo utilizzare, basterà creare un account gratuito e scaricare un piccolo plug-in.
Fatto questo potrete finalmente entrare nel mondo delle "nuvole" e sperimentare cosa voglia dire lavorare attraverso Internet.
Nei prossimi mesi sentiremo spesso parlare di applicazioni CLOUD, visto che a quanto sembra sarà il nuovo standard operativo tra 2/3 anni; ma la domanda è: saremo pronti? (...non noi, ma le nostre linee telefoniche!!!).
FONTE
Inventor 3D
Etichette:
Cloud,
Design Review,
DWF,
DWF per MAC
lunedì 15 novembre 2010
Ultime dal Forum sul Digital Prototyping 2010
Non siete riusciti a partecipare al Forum sul Digital Prototyping 2010?
Avete partecipato, ma volete rivedere con più calma quanto visto?
Se avete risposto affermativamente, sappiate che da oggi è disponibile il download di tutte le presentazioni avvenute durante la giornata.
Inventor 3D
Etichette:
Download,
Forum,
Inventor,
Inventor 2011,
Tips
giovedì 11 novembre 2010
Appuntamenti da non perdere...
Chi ha partecipato al Forum di Inventor, forse è riuscito a prendere anche appunti, ma se per caso non fosse riuscito a farlo e per tutti i non partecipanti, ecco quattro WEBCAST da non perdere e segnarsi in agenda.
18 NOVEMBRE 2010: "Dopo il successo dell'evento dell'anno dedicato a tutti gli appassionati del mercato manifatturiero... una speciale sessione di approfondimento dedicata ai tips & tricks di Autodesk Inventor!"
Durante questa WEBCAST, verranno illustrati tutti i tips & tricks visti durante il Forum 2010...e non solo!!!
23 NOVEMBRE 2010: "Le soluzioni Autodesk per manualistica statica e dinamica grazie a Inventor Publisher - release 1".
Attenzione, Inventor Publisher R1 è l'ultima versione appena uscita e contiene un sacco di novità...
30 NOVEMBRE 2010: "Vai oltre il 3D con Autodesk Inventor 2011. Nella sesisone in programma verranno illustrate le novità di prodotto e campi di applicazione unitamente ai vantaggi del programma Subscription".
15 DICEMBRE 2010: "Come creare Serie di assiemi adattivi in modo semplice e veloce con Autodesk Inventor iCOPY."
iCopy, uno degli ultimi strumenti entrati nell'ambiente Inventor. Di indubbia potenza, ma forse sconociuto ai più...
La partecipazione alle webcast è assolutamente gratuito, previa registrazione alle pagine dedicate.
Inventor 3D
domenica 7 novembre 2010
Inventor Fusion Technology Preview 4
Come già anticipato all'Inventor Foum, ecco disponibile il download della quarta preview di Inventor Fusion. Ecco alcune novità:
- Adesso è possibile lavorare tra solidi e superfici e impotare nuovi file, come Rhino e AliasDesign
- Comandi semplificati, che chi ha partecipato, ha visto proprio durante il Forum
- Nuovi comandi
- Versione ufficiale a 64bit
Inevntor 3D
Etichette:
Download,
Inventor 2011,
InventorFusion,
Labs
giovedì 4 novembre 2010
Inventor Forum 2010

Si è concluso l'atteso Forum di Inventor, che ha visto partecipare molti di voi.
Come già annunciato, la formula rispetto le passate edizioni, è stata rivisitata e personalmente l'ho trovata molto interessante. E a voi, cosa vi è parso? Vi è piaciuto? Partecipate al sondaggio qui a lato e lasciate il vostro commento a questo post.
Inventor 3D
martedì 2 novembre 2010
I fondamentali di Rob Cohee
Se qualcuno tra di voi ricorda come venivano diffuse le prime versioni di Inventor trial, non avrà certamente scordato quel libretto-giuda che accompagnava il disco di installazione. Oggi quella piccola guida non trova più posto nella Trial di Inventor, così Rob Cohee, Evangelist for Autodesk Manufacturing, ha recentemente pubblicato sul suo canale Youtube, una serie di 14 lezioni per avvicinarsi al megli al mondo di Autodesk Inventor.
Inventor 3D
lunedì 25 ottobre 2010
Animanzione e rendering con Inventor
Inventor è risaputo, è un CAD meccanico, ma guardando questo filmato, qualche dubbio potrebbe venire. Normalmente quando parliamo di rendering di animazione, il pensiero si orienta subito verso prodotti come 3ds MAX, Maya, Softimage, ecc..., ma a quanto pare anche Inventor ha qualcosa dire.
Complimenti Alberto!!!
Invnetor 3D
Complimenti Alberto!!!
Invnetor 3D
mercoledì 20 ottobre 2010
Subscription Advantage Pack per Autodesk Inventor 2011
Disponibile finalmente il Subscription Advantage Pack per Autodesk Inventor 2011 in lingua italiana.
La descrizione delle migliorie apportate recita così:
Strumenti più facili da utilizzare – Sono disponibili nuovi strumenti per sezioni dinamiche, nomenclatura automatica delle lavorazioni e orientamento flessibile della finestra di disegno.
Strumenti per i produttori di materiali per l'edilizia – Si possono realizzare applicazioni personalizzate per automatizzare l'esportazione di contenuti compatibili con il Building Information Modeling (BIM) per le applicazioni BIM.
Interoperabilità migliorata – È garantito un supporto migliorato per i programmi di conversione Rhino, ingresso/uscita DWG 3D e copia file di progetto iLogic.
Solo per i possessori di Inventor Tooling, oltre all'Advantage Pack, sono disponibili i download delle librerie estese di attrezzature (Imperial e Meusburger).
Ricordo, che il download è disponibile solo per chi ha il contratto di Subscription per la propria licenza di Inventor e che l'installazione è possibile solo per Autodesk Inventor 2011 con Service Pack1.
Inventor 3D
Etichette:
Download,
Inventor 2011,
Subscription
martedì 19 ottobre 2010
Ancora pochi giorni.....
Pochi giorni ancora per iscriversi all'Autodesk Digital Prototyping Forum 2010 (quello che tutti conoscono come Inventor User Meeting).
Vi ricordo l'agenda della giornata:
h. 8.30
Check in - Apertura desk espositivi
h.10:00 - 10:30 Autodesk 2011: accendiamo i reattori
Industrial Design
Engineering
Machine Design
Analisi e Simulazione
Documentation
Sales & Marketing
TECHNOLOGY PREVIEW
h. 18.00 Aperitivo finale
Inventor 3D
lunedì 18 ottobre 2010
AutoCAD per MAC
Come già anticipato, AutoCAD per MAC è ora disponibile per l'acquisto, in lingua inglese per il Nord America, può essere acquistato direttamente sul sito Autodesk, mentre in Europa dovrebbe essere reso disponibile tramite i siti di e-commerce.
Insieme alla possibilità di acquisto del programma, vanno sottolineate due piccole eccezioni:
- Tutti gli studenti che partecipano al programma Education, possono ricevere il programma gratuitamente
- Il programma e scaricabile da tutti in forma trial 30 giorni a questo indirizzo
Inventor 3D
mercoledì 6 ottobre 2010
Da SolidWorks ad Inventor
Inventor 3D
venerdì 1 ottobre 2010
Subscription Advantage Pack 2011
Come ormai da tradizione, anche quest'anno Autodesk, ha rilasciato per tutti gli utenti in subscription, l'advantage pack. Perchè non sa di cosa si tratta, è presto detto: è sostanzialemente un aggiornamento più o meno corposo, che introduce sulla versione attuale di Inventor, alcune novità che verranno poi riproposte sulla nuova release ufficiale che verrà rilasciata il prossimo anno.
Il Subscription Advantage Pack 2011, di per se non contiene delle grandissime novità, alcune di queste sono:
Inventor 3D
Il Subscription Advantage Pack 2011, di per se non contiene delle grandissime novità, alcune di queste sono:
- la sezione dinamica in modellazione
- la modifica interattiva dele viste in tavola
- la possibilità di importare ed esportare i file DWG 3D (FINALMENTE!!!)
Inventor 3D
giovedì 30 settembre 2010
AUTOCAD WS
Siete i felici possessori di un iPhone o di iPad e volete portare con voi disegni tecnici ovunque?
Ecco la soluzione Autocad WS. Scaricabile gratuitamente con iTunes, Autocad WS non è solo un'applicazione per telefonino, ma registrandosi con un account, sono possibili diverse funzioni.
Inventor 3D
martedì 28 settembre 2010
Inventor tooling 2011
lunedì 20 settembre 2010
Inventor Publisher e iPad...che coppia!!!
A quasi un anno dalla presentazione al grande pubblico di Inventor Publisher e dopo il ritorno in grande spolvero di Autodesk sulla piattaforma della mela morsicata di Cupertino, ecco il rilascio di una piccola anticipazione di una App per iPad.
Inventor 3D
Etichette:
Autodesk,
Inventor Publisher,
iPad,
Mac
martedì 14 settembre 2010
Autodesk Inventor vs. SolidWorks
Il Blog di Inventor 3D, orientato nell'aiutare a capire meglio l'ambiente Inventor, ha sempre cercato di evitare il confronto con la concorrenza; questo perchè a mio parere, ognuno di noi, con un po' di esperienza, è in grado di valutare, in base al proprio lavoro, quale è la soluzione migliore a soddisfare la proprie esigenze.
Chiunque comunque volesse trovare più informazioni sul confronto tra Inventor 2011 e SolidWorks premium 2010, può fare una semplice ricerca su google.
Un altro motivo sul perchè non abbia pubblicato un post su questo confronto, è perchè, pur essendo un test serio, ben documentato, dettagliato e redatto da esperti, è stato sponsorizzato da Autodesk.
Inventor 3D
lunedì 13 settembre 2010
Annotazione in ambiente 3D...adesso per tutti!!!
Ne avevamo già parlato qualche tempo fa, ma purtorppo l'utility non era disponibile per gli utenti italiani. Adesso invece, è finalmente disponibile per tutti gli utenti a questo indirizzo.
Il consiglio è quello di non perdere questa utility.
Inventor 3D
Etichette:
Download,
Inventor,
Inventor 2010,
Inventor 2011,
Labs
martedì 7 settembre 2010
Autodesk Digital Prototyping Forum 2010
Cambia il nome e fondamentalmente anche la sostanza; si chiama Autodesk Digital Prototyping Forum 2010, si terrà come consuetudine a Modena e promette di essere un evento tecnico per i tecnici con poche parantesi commerciali. La data è fissata per giovedì 4 novembre 2010 e per il momento potete visitare la pagina dedicata per poter richiedere direttamente gli argomenti da trattare.
Inventor 3D
Etichette:
Autodesk,
Inventor,
Inventor 2011,
User Meeting
domenica 5 settembre 2010
Nuova pagina in Inventor 3D
Da oggi è infatti attiva la nuova pagina sul BLOG dedicata ai video realizzati da Inventor 3D e da chiunque ne voglia realizzare e pubblicare uno.
Sperando che la novità vi piaccia, aspetto i vostri commenti e suggerimenti.
Inventor 3D
mercoledì 1 settembre 2010
Inventor 3D cambia volto
Per festeggiare i 500 messaggi pubblicati, ho deciso di rinnovare la grafica e il layout del Blog di Inventor 3D.
Il layout è tornato alle origini con 2 colonne, quella centrale dedicata ai POST e la barra laterale a destra, dedicata alle utility di navigazione sul WEB e sul Blog stesso.
Nella speranza di poter arricchire ancora il BLOG con contenuti che soddisfino i vostri interessi, vi invito nuovamente a collaborare attivamente al BLOG, diventando voi stessi i protagonisti; se volete quindi pubblicare un vosto lavoro, scrivere un post, segnalare qualche notizia di rilievo, svelare qualche tips&tricks, ecc..., scrivetemi a inventor3d@hotmail.com.
martedì 31 agosto 2010
AutoCAD ritorna al MAC!!!!
Dopo quasi vent'anni (risale ai primi anni '90 l'ultima edizione supportata), Autodesk si appresta ad annunciare il gran rientro in casa Apple con il software CAD più famoso al mondo, AutoCAD.
Il rientro è di quelli in grande stile, in quanto ci sarà una versione per MAC al prezzo identico a quello per PC, più una serie di applicazioni per il mondo mobile (iPhone, iPod e iPad).
La licenza per MAC dovrebbe essere commercializzata a partire da ottobre e a distanza di qualche settimana, le apllicazioni mobile, che potranno leggere comunque anche file provenienti dal mondo PC.
Presentazione ufficiale.
Autocad for MAC
Inventor 3D
lunedì 30 agosto 2010
SERVICE PACK 1 per Inventor 2011
Disponibile da oggi il service pack 1 per Inventor 2011.
Non vengono segnalate patch di rilievo, ma solo molti piccoli aggiustamenti all'interno dell'intero programma, ma sicuramente la parte più corposa è dedicata alle API.
Il download è chiaramente disponibile per le due versioni di Inventor 32 e 64 bit.
Se volete leggere il dettaglio delle migliorie potete cliccare qui.
Download service pack Inventor 2011.
Inventor 3D
venerdì 27 agosto 2010
Quotare direttamente in ambiente 3D
Se volete vedere la pagina di riferimento potete cliccare qui. Se invece volete vedere una prova sul campo, potete vedere questo filmato.
Purtroppo però, l'utility, non è al momento scaricabile per gli utenti che non sono di lingua inglese.
Inventor 3D
Etichette:
Download,
Inventor,
Inventor 2011,
Labs,
Video
martedì 24 agosto 2010
Inventor Optimization Technology Preview
Con questa tecnologia Aurodesk vuole mettere a disposizione dei suoi clienti, la massima potenza di calcolo disponibile. Il progetto, infatti, prevede che il progettista, mentre sta lavorando, possa inviare ad un server il suo lavoro, il quale in base ai dati forniti dal progettista stesso, farà tutti i calcoli di analisi, lasciando libero il desktop dell'utente, che nel frattempo potrà occuparsi di altro. Il filmato è comunque molto più esauriente.
Veniamo però alle note dolenti. La tecnologia è disponibile solo per gli utenti 2011 e per il momento solo in Canada e USA.
Valutando l'importanza della "RETE" in questo nuovo sistema di progettazione, c'è solo da augurarsi che l'infrastruttura italiana migliori al più presto.
Inventor 3D
lunedì 23 agosto 2010
Siete ancora indecisi se passare a Windows7?
Se fate parte ancora degli irriducibili nostalgici che non riescono ad abbandonare il vecchio sistema operativo per paura di passare a Windows 7, non potete perdere l'occasione di provare quest'ultimo per 90 giorni in forma gratuita e per convincervi dei notevoi vantaggi che questo porta.
Il download di Windows 7 Enterprise, versione trial 90 giorni, è disponibile in questa pagina TechNet di Microsoft, con le relative istruzioni.
Inventor 3D
martedì 20 luglio 2010
Modi diversi di creare un rettangolo
C'è sempre molta attenzione attorno agli add-in per Inventor che si trovano in giro per la rete.
Quello che vi consiglio oggi, però, è veramente una chicca. Se come me, pensate che il comando di costruzione del rettangolo è lacunoso, non potete fare a meno di scaricare questo splendido e completo add-in creato da Brian Hall, che permette di costruire un rettangolo nell'ambiente schizzo con diverse opzioni.
Se non siete convinti, date un occhio di cosa stiamo parlando:
Inventor 3D
Quello che vi consiglio oggi, però, è veramente una chicca. Se come me, pensate che il comando di costruzione del rettangolo è lacunoso, non potete fare a meno di scaricare questo splendido e completo add-in creato da Brian Hall, che permette di costruire un rettangolo nell'ambiente schizzo con diverse opzioni.
Se non siete convinti, date un occhio di cosa stiamo parlando:
Inventor 3D
lunedì 19 luglio 2010
Autodesk Factory Design Suite
La brochure di presentazione della suite la potete trovare qui.
Se volete potete scaricare la versione trial.
E infine ecco un bel filmato di presentazione:
Inventor 3D
martedì 13 luglio 2010
Podcast n°42
Argomento unico di questo nuovo podcast, è il formato DWG sia in ambiente 2D che in ambiente 3D. La panoramica completa completa di apertura dei file DWG in Inventor è piuttosto esauriente e ancora una volta viene illustrato il tool di trasformazione 2D/3D per Inventor.
Come sempre, oltre la disponibilità su Youtube e iTunes, è possibile anche il download del filmato.
Inventor 3D
Etichette:
Download,
Inventor,
Inventor 2011,
Video
giovedì 1 luglio 2010
Alcuni software correlati a Inventor
Quando si parla di settore manifatturiero, si intende uno dei settori più vasti della progettazione. Proprio per questo affianco ad Inventor ci potrebbe essere la necessità di inserire qualche altro software specifico. Ecco di seguito alcuni di questo con i relativi collegamenti alle versioni demo del prodotto.
Partiamo dall’ultimo nato, Inventor Publisher, utile per la gestione e la creazione di manuali e presentazioni.
Passiamo ora al settori stampi. Un altro grande acquisto di Autodesk, è stato Moldflow. Sicuramente un software specifico ma dalle grosse potenzialità, disponibile in diverse versioni, tra cui un il communicator.
Un’altra sezione molto importante, è sicuramente il Design, dove troviamo la famiglia ALIAS. Anche quest’ultimo disponibile in diverse versioni, tra cui una specifica per Inventor, di cui è possibile il download.
Per ottenere rendering realistici e d’effetto non si può rinunciare alle meraviglie di Showcase 2011.
Download
L’ultima suite nata proprio quest’anno, si chiama Design Suite. Disponibile anche questa in tre versioni, è possibile eseguire il download di prova.
E infine Buzzsaw, un abbonamento al servizio di condivisione di Autodesk. Merita di essere provato, per le numerose possibilità che mette a disposizione.
Questi sono solo alcuni dei software della famiglia Autodesk che si possono provare. Se volete, qui potete trovare la lista completa.
Inventor 3D
Partiamo dall’ultimo nato, Inventor Publisher, utile per la gestione e la creazione di manuali e presentazioni.
Il secondo software della carrellata è ALGOR, uno degli ultimi importanti acquisti di Autodesk. Ottimo e potente strumento di analisi, di cui è disponibile il download della demo anche in italiano.
Passiamo ora al settori stampi. Un altro grande acquisto di Autodesk, è stato Moldflow. Sicuramente un software specifico ma dalle grosse potenzialità, disponibile in diverse versioni, tra cui un il communicator.
Un’altra sezione molto importante, è sicuramente il Design, dove troviamo la famiglia ALIAS. Anche quest’ultimo disponibile in diverse versioni, tra cui una specifica per Inventor, di cui è possibile il download.
Per ottenere rendering realistici e d’effetto non si può rinunciare alle meraviglie di Showcase 2011.
Download
L’ultima suite nata proprio quest’anno, si chiama Design Suite. Disponibile anche questa in tre versioni, è possibile eseguire il download di prova.
E infine Buzzsaw, un abbonamento al servizio di condivisione di Autodesk. Merita di essere provato, per le numerose possibilità che mette a disposizione.
Questi sono solo alcuni dei software della famiglia Autodesk che si possono provare. Se volete, qui potete trovare la lista completa.
Inventor 3D
lunedì 28 giugno 2010
FeatureManager per Inventor
Si chiama FeatureManager ed è un'utility disponibile per le ultime quattro versioni di Inventor (2008-2011).
Ma in cosa consite? Questo plugin permette di "spostare" lavorazioni create in ambiente assieme e riposizionarle a livello di parte, sopprimendole conseguentemente in assieme.
Attualmente, è possibile usufruire di questa utility, solo per gestire:
- Estrusioni
- Fori
- Serie circolare
- Serie rettangolare
Inventor 3D
mercoledì 23 giugno 2010
Aggiornamento per il tool 2D - 3D
Disponibile l'aggiornamento del tool per importare i file 2D in ambiente 3D.
Il tool adesso è compatibile anche con la famiglia Inventor 2011 a 32 e 64bit oltre che tutte le precedenti a partire dalla versione 11 (compresi Inventor LT 2010 e 2011).
Download e pagina di riferimento.
Inventor 3D
Etichette:
Download,
Inventor 2011,
Inventor LT,
Labs
lunedì 14 giugno 2010
Una vastità di download!!!!
Molte volte quando progettiamo, siamo costretti a perdere del tempo a disegnare componenti (magari elettrici), che si rendono necessari per lo sviluppo finale del progetto, ma che in realtà non andiamo a sviluppare.
In questo non c'è niente di meglio di poter trovare qualcosa di già pronto, da scaricare e inserire nel progetto. A tal proposito, vi segnalo questo forum Ceco, che di recente ha sviluppato una vasta sezione di download.
DA NON PERDERE!!!!!!
Inventor 3D
domenica 6 giugno 2010
SPECIALE - Intervista a Edoardo Pruneri
Prima di lasciarvi alla lettura dell’intervista, mi sembra quantomeno doveroso conoscere meglio chi è il nostro interlocutore.
Edoardo Pruneri si occupa di formazione, consulenza e analisi nel campo delle Tecnologie Assistite da Calcolatore in ambito industriale, da più di 20 anni. È stato Product Manager per la linea di prodotti CAD manifatturiero per Autodesk. Si occupa di progetti di simulazione della realtà in ambito industriale e architettonico.
Per Mondadori Informatica è autore delle guide per Inventor Professional, AutoCAD e 3ds Max.
I3D: se sei d’accordo, partirei da dove ci siamo lasciati, il concorso “vinci la copertina”. Puoi dirci come è andato il concorso? Ha avuto molte adesioni?
E.P.: Il concorso non ha avuto moltissime adesioni, ma di qualità. Come diceva Garibaldi: pochi ma pronti a morire per la causa!
I3D: Ci puoi dare qualche numero di questa nuova guida, che sappiamo già essere composta di 2 volumi?
E.P.: la guida è composta da due volumi. Il primo è dedicato alle funzionalità di Inventor LT, il secondo alle funzionalità di Inventor completo. I due volumi sono di circa 350 e 400 pagine rispettivamente. I capitoli sono più brevi ma più numerosi delle versioni precedenti, mentre lo stile è stato “svecchiato” dalla mano della giovane designer che lavora con me: più fresca e concisa del sottoscritto. La disponibilità in libreria è prevista tra il 15 e il 20 giugno: manca pochissimo.
I3D: Da diverso tempo ci hai abituati a una cadenza biennale della tua guida (cos’è il quarto libro?), ci puoi svelare qualche segreto del dietro le quinte? Quanti mesi di lavoro? Quanto materiale? Quante persone?
E.P.: ho fatto i conti: siamo alla sesta edizione: Inventor 6, 8, 9, 11, 2009 e 2011. La prima di queste guide, veramente “grezza”, di sole 300 pagine e con un sacco di errori di battitura (l’incoscienza della gioventù!), venne pubblicata da Jackson Libri. Un segreto che non è un segreto, ma una cosa mai pubblicizzata abbastanza, riguarda le persone coinvolte nel processo di realizzazione. Sono tante e tutte preziose. Le prime edizioni, veramente, le scrissi da solo, provocandomi un Erpes multiplo da sforzo. Con il tempo ho capito che il lavoro di team consente di arrivare meglio e prima all’obiettivo. Anche in questo caso comunque il tempo per l’aggiornamento è di diverse settimane di lavoro. Siamo sulle 7-8 settimane di lavoro (tre giorni feriali + sabato + domenica). In quanto “Consulente Autodesk” a livello europeo, posso accedere a documentazione molto tecnica in anticipo sull’uscita del programma. Al mio fianco, per la realizzazione editoriale, lavorano Claire Billiotte e Silvia Elli. A loro si affiancano la Editor, le persone dell’ufficio tecnico e grafico, la product manager di Mondadori Informatica. Siamo quasi una decina. Poi c’è la stampa e la distribuzione… ma questa è un’altra storia.
I3D: La guida di Inventor Professional 2009 l’hai dedicata “… a tutti i Pazzi silenziosi che fanno il loro lavoro …”. Stando sulla scrivania di molti di loro, non ti senti in qualche modo complice dei loro successi?
E.P.: Mi fa molto piacere che mi abbia fatto questa domanda. La dedica ed i ringraziamenti sono i pochi spazi di libertà concessi agli autori di manuali di informatica. E’ un piccolo contributo per le persone che mi piace ricordare ad ogni edizione dei miei libri. Ognuno di noi è importante, non importa la considerazione del suo ruolo nella società.
In questo senso mi sento vicino ai progettisti: quando vincono e quando perdono.
I3D: Parlando più nello specifico di Inventor, qual’ è o quali sono state le caratteristiche secondo te che lo hanno reso il software CAD 3D più venduto al mondo?
E.P.: voglio essere breve. Dunque: La facilità d’uso e la maneggevolezza innanzitutto, poi la compatibilità con AutoCAD ed il formato DWG, infine una interfaccia gradevole.
I3D: parlando di difetti, cosa manca invece, secondo te a Inventor?
E.P.: I difetti di Inventor sono i difetti delle aziende americane che producono software. Non testano a sufficienza i prodotti, rilasciano le funzionalità che sono pronte solo a metà. Non formano a sufficienza le persone che vendono i propri prodotti. Questi sono le fonti di maggiore arrabbiatura delle aziende.
I3D: Oltre ad Inventor, pubblichi altre guide per Autocad e 3ds Max e prossimamente sarà disponibile anche una guida dedicata a Revit . Quali di queste opere è la più impegnativa e a quale sei maggiormente legato o ti dà maggior soddisfazione?
E.P.: (Rispondo con il cuore) Quella di Inventor sicuramente! E’ la mia opera prima. La considero un po’ la “mia bambina”! Però, ora che Inventor è “delivered”, con Silvia e gli altri colleghi, stiamo lavorando come matti alla nuova guida su Revit Architecture. Sono molto contento di come si sta sviluppando il progetto: siamo passati da una logica artigianale ad un approccio industriale e porteremo in libreria un prodotto qualitativamente migliore. I suoi plus rispetto alla concorrenza sono: le immagini di qualità, gli esempi calzanti presi dalla realtà progettuale italiana, il testo progressivo e adatto a chi vuole cominciare passo per passo. Ti annuncio in anteprima che stiamo pensando al concorso: “Vinci la copertina” anche per Revit!
I3D: Ci puoi anticipare qualche novità a cui stai lavorando per i prossimi mesi?
E.P.: La novità più importante a cui sto lavorando riguarda la nostra render farm e l’infrastruttura tecnologica a supporto delle attività di animazione e rendering. Ora siamo a 54 core, ma vorrei arrivare al doppio nel corso dell’anno. Ad ogni lavoro proviamo ad alzare l’asticella della qualità e ad abbassare quella dei tempi. Chi ci manda i modelli 3D da animare e da ambientare vuole il lavoro realizzato in una settimana al massimo. E’ quello a cui stiamo lavorando e i risultati li metteremo nella prossima versione della guida di 3ds Max.
I3D: Hai qualche sogno nel cassetto a livello editoriale che vorresti realizzare?
E.P.: E’ un po’ prematuro parlarne, ma i moduli di Inventor sugli stampi (tooling) e la simulazione (cinematica e FEM) avranno delle integrazioni nel corso dei prossimi mesi. Metteremo disponibile tutto gratuitamente sul nostro sito: http://www.4mgroup.it/.
Prima di congedarsi, Edoardo Pruneri ha voluto fare un regalo a tutti i lettori del blog Inventor 3D.
Uno sconto speciale del 10% sul prezzo di copertina (80€) di "Inventor 2011 – La grande guida" con spedizione gratuita. Per ottenere lo sconto basterà ordinare direttamente dall’autore, citando la formula: “Blog Inventor3D”. Per ordinare il prodotto spedire una mail a questo indirizzo (verrete ricontattati per i dettagli di pagamento e spedizione).
Permettetemi di dire un grazie di cuore a Edoardo, per la disponibilità che mi ha dimostrato. Nonostante il periodo intenso che sta attraversando in vista della pubblicazione del suo libro, è riuscito comunque a trovare il tempo per rispondere alla mie domande.
Inventor 3D
Etichette:
Curiosità,
Intervista,
Inventor 2011,
Libri
lunedì 31 maggio 2010
Pagina di supporto.
Rispetto a prima è solo un po' più intuitiva, ma i contenuti sono sempre gli stessi.
Volevo però solo segnlarvi la possibilità di scaricare i file di esempio per Inventor ed Inventor LT nelle versioni 2010 e 2011.
Inventor 3D
Etichette:
Download,
Inventor 2010,
Inventor 2011
martedì 25 maggio 2010
Progetto Krypton
- Costruzione
- Gestione del costo del materiale
- Impatto ambientale
Una curiosità, il programma è disponibile per Inventor e per SolidWorks.
Inventor 3D
Etichette:
Download,
Inventor,
Inventor 2011,
Labs,
Video
lunedì 24 maggio 2010
Risultato concorso "Vinci la copertina"
Ecco finalmete il risultato del concorso "Vinci la copertina".
Come mi ha riportato Edoardo Pruneri, la scelta è stata dura e al giudizio finale sono arrivate tre immagini.
La giuria ha deciso che l’immagine della macchina tostatrice per caffè, denominata “Sweet Coffee” fosse la migliore tra quelle giunte in redazione. L’autore del progetto e dell’immagine è Maurizio Marangoni di Torino, che l’ha progettata per l’azienda torinese importatrice di caffè dal sud America. A loro vanno il premio e l’onore della prima copia dell’opera:
La scelta della più “fotogenica” è stata ardua, tant’è che l’autore ritiene che almeno altre due immagini abbiano la dignità di apparire in copertina. Sono state realizzate rispettivamente da Giorgio Vecchio per conto della Metra (Pannello fotovoltaico) e da Alberto Vita per conto di Panatta Sport (Tapis Roulant). Ci siamo permessi di immaginare come sarebbe apparsa la copertina con le loro immagini! Complimenti anche a loro.
Un ringraziamento particolare a Edoardo Pruneri per la gentile anticipazione.
Inventor 3D
martedì 18 maggio 2010
Progetto CENTAUR
Il progetto in fase di sperimentazione, si chiama Project Centaur e in poche parole si tratta di un add-in per Inventor. Ma in cosa consiste realmente? L'idea è quella di sfruttare sistemi di calcolo di fascia molto alta per eseguire analisi avanzate sui modelli, svincolando di conseguenza gli utenti e il loro desktop. In poche parole, una volta che ho definito in linea di massima il mio particolare, seguendo una specifica sequenza:
Per un esempio più chiaro del flusso vi rimando a questo indirizzo: DEELIP.
E' oggettivamente ancora difficile valutare queste attività cloud, per tutta una serie di problematiche che si devono incastrare tra loro (sicurezza dei dati, costo del servizio, occupazione della banda,...) però e altresì vero che potrebbe essere interessante sfruttare strumenti di calcolo altrimenti non disponibili a tutti.
Inventor 3D
Etichette:
Autodesk,
Curiosità,
Inventor 2011,
Labs
martedì 11 maggio 2010
A spasso con Inventor Fusion...
A smentirmi, questa volta, è proprio l'Autodesk con la pubblicazione sul sito dei LABS, di una meravigliosa chicca che riguarda Invetor Fusion.
Inventor Fusdion è composto da due pacchetti: l'applicazione vera e propria e il Change Manager, l'add-on per poter passare dalla modellazione diretta a quella parametrica. Se quest'ultimo non serve, ora c'è la possibilità di scaricare solo il file di Fusion in formato EXE, che può essere copiato in un qualsiasi supporto USB e lanciato in qualsiasi computer.
Sicuramente da provare....Download
Inventor 3D
Etichette:
Download,
Inventor 2011,
Inventor portable,
Inventor USB,
InventorFusion,
Labs
mercoledì 28 aprile 2010
Autodesk Showcase 2011
A completare la gamma Autodesk per il settore manifatturiero, non poteva mancare Showcase. Anche questo aggiornato alla versione 2011, oltre al viewer gratuito, è disponibile in due diverse edizioni:
- Autodesk Showcase 2011
- Autodesk Showcase Professional 2011
Inventor 3D
martedì 27 aprile 2010
Quali novità nelle API di Inventor 2011?
Vale la pena però sottolineare, che Autodesk ha messo a disposizione nel tempo, diverse guide per coloro i quali vogliano interessarsi alla programmazione; ricordo ad esempio la video guida all'introduzione della programmazione, il PDF di Introduzione e la webcast di formazione alle API.
Per chi invece è già navigato nella programmazione o per chi volesse comunque sapere quali novità riservi nell'ambito API, Inventor 2011, è a disposizione il download della Webcast di presentazione che c'è stata qualche giorno fa.
Inventor 3D
domenica 25 aprile 2010
Podcast n°41
Ecco qui il primo podcast dedicato alla nuova release di Inventor. Il filmato è il proseguimento del precedente e vuole finire la panoramica sui vincoli. Il podcast si concentra sui movimenti transitori per la movimentazione degli ingranaggi, ma da non trascurare è il nuovo comando "ASSEMBLA"presente in Inventor 2011.
Come sempre, oltre la disponibilità su Youtube e iTunes, è possibile anche il download del filmato.
Inventor 3D
giovedì 22 aprile 2010
Partecipa al Concorso: "VINCI LA COPERTINA"
Vi piacerebbe essere protagonisti nella nuova grande guida di Inventor di Edoardo Pruneri?
Si!!!
Allora affrettatevi, potreste essere proprio voi il nuovo volto del libro; una guida completamente rivista: 2 volumi, 850 pagine. Primo volume su Inventor LT, secondo volume su Inventor Professional.
Edoardo Pruneri e Mondadori Informatica, hanno pensato di realizzare un concorso, per premiare il rendering più bello realizzato con Inventor. L'immagine più bella verrà premiata con la stampa nella copertina della guida, che uscirà in giugno 2010.
Per tutti i dettagli del concorso vi prego di scaricare la scheda di partecipazione, e...in bocca al lupo.
Inventor 3D
Si!!!
Allora affrettatevi, potreste essere proprio voi il nuovo volto del libro; una guida completamente rivista: 2 volumi, 850 pagine. Primo volume su Inventor LT, secondo volume su Inventor Professional.
Edoardo Pruneri e Mondadori Informatica, hanno pensato di realizzare un concorso, per premiare il rendering più bello realizzato con Inventor. L'immagine più bella verrà premiata con la stampa nella copertina della guida, che uscirà in giugno 2010.
Per tutti i dettagli del concorso vi prego di scaricare la scheda di partecipazione, e...in bocca al lupo.
Inventor 3D
Iscriviti a:
Post (Atom)