All'AU del mese scorso a Las Vegas, Autodesk ha presentato la sua ciliegina sulla torta per il programma CLOUD.
Con il nome di Autodesk 360, è stato presentato il primo PLM dell'azienda. Ecco un paio di filmati di presentazione:
Inventor 3D
giovedì 22 dicembre 2011
Autodesk 123D disponibile la BETA 8
Disponibile per il download la beta 8 di 123D il cad 3D Free di Autodesk.
In questa nuova "release" pre-natalizia, sono diverse le novità: qui potete leggerle tutte, mentre di seguito potete vedere alcuni filmati di presentazione.
Inventor 3D
In questa nuova "release" pre-natalizia, sono diverse le novità: qui potete leggerle tutte, mentre di seguito potete vedere alcuni filmati di presentazione.
Inventor 3D
giovedì 8 dicembre 2011
Inventor 2013
Come ogni hanno in questo periodo vengono rilasciate le versioni Beta della famiglia Autodesk dell'anno venturo. Chiunque voglia partecipare al programma come beta tester, può iscriversi al Customer Feedback Program e richiedere l'autorizzazione a partecipare.
Inventor 3D
mercoledì 7 dicembre 2011
Autodesk apre decisamente al mondo MAC
Durante l'Autodesk University appena concluso, è stato presentato il futuro prossimo di Inventor Fusion. Ma la novità più importante, però, è che Inventor Fusion verrà distribuito anche per la piattaforma MAC.
Inventor 3D
Inventor 3D
Etichette:
Inventor 2013,
InventorFusion,
Mac,
Video
martedì 29 novembre 2011
Autodesk University 2011
Parte oggi a Las Vegas la tre giorni di Autodesk dedicata ai designer, ingegneri e architetti.
Gli argomenti che verranno trattati sono molti, divisi in più di 650 classi, per averne una idea precisa, potete scaricarvi la guida qui.
Vi ricordo, che tramite registrazione gratuita, potrete seguire tramite l'AU Virtual, tutta la conferenza.
Sfogliando la guida e facendo riferimento a quanto visto al Forum del 10 novembre scorso, io darei un occhio alla lezione del 1° dicembre dedicata al data management (Looking into the Crystal Ball: A Sneak Peek at the Future of Autodesk Vault).
Inventor 3D
giovedì 24 novembre 2011
Download presentazioni Forum 2011
Per chi ha partecipato ( ma anche per chi non ha partecipato) al Forum 2011 di Inventor e vuole rivedere le presentazioni e tips & tricks della giornata, può scaricare tutto il materiale a questa pagina.
Inventor 3D
Etichette:
Download,
Forum,
Inventor 2012,
User Meeting
mercoledì 16 novembre 2011
Autodesk ForceEffect
Che cos'è Autodesk ForceEffect?
Si tratta di una nuova app gratuita per iPad, distribuita da Autodesk. Con questa nuova apllicazione è possibile creare schizzi, vincolarli, applicare delle forze, verificare gradi di libertà, il tutto con la massima semplicità. Inoltre è possibile esportare via mail, il lavoro in formato DXF verso Inventor e AutoCAD Mechanical.
Ecco il video di presentazione:
Inventor 3D
martedì 15 novembre 2011
Tanti auguri amico di 1000 avventure....
Il 15 novembre 1971 la INTEL di Santa Clara, lanciava sul mercato il 4004, il primo microprocessore.
In appena 2 centimetri erano integrati 2250 transistor, cioè potente come il primo computer costruito negli anni '40, l'ENIAC, ma che pesava però 30 tonnellate.
Ma la cosa più importante che noi italiani non dobbiamo mai dimenticare è che questa meravigliosa invenzione, è di un italiano, un ingegnere vicentino di nome Federico Faggin.
Vi lascio a questa video intervista:
Se poi volete potete ascoltare anche quest'altra intervista di Radio24.
Inventor 3D
In appena 2 centimetri erano integrati 2250 transistor, cioè potente come il primo computer costruito negli anni '40, l'ENIAC, ma che pesava però 30 tonnellate.
Ma la cosa più importante che noi italiani non dobbiamo mai dimenticare è che questa meravigliosa invenzione, è di un italiano, un ingegnere vicentino di nome Federico Faggin.
Vi lascio a questa video intervista:
Se poi volete potete ascoltare anche quest'altra intervista di Radio24.
Inventor 3D
venerdì 11 novembre 2011
Un piccolo anticipo dal Forum
Ieri durante il Forum, abbiamo visto parecchie cose interessanti, che come ho detto saranno presto pubblicate sul sito Autodesk dedicato.
Durante la sessione di Tips & Tricks tenuta da Gioacchino Bonina, però abbiamo visto la presentazione di un simpatico add-in per Inventor che funziona con o senza Vault e che è in grado di dirci in modo molto semplice dove viene impegnato un determinato componente. Il programma si chiama Clever ed è sviluppato dal team coolOrange, precedentemente noti come il team di sviluppo di Compass (Productstream Professional).
Ma per capire meglio di cosa si tratta, vi consiglio la visione dello stesso filmato visto durante il Forum.
Inventor 3D
Durante la sessione di Tips & Tricks tenuta da Gioacchino Bonina, però abbiamo visto la presentazione di un simpatico add-in per Inventor che funziona con o senza Vault e che è in grado di dirci in modo molto semplice dove viene impegnato un determinato componente. Il programma si chiama Clever ed è sviluppato dal team coolOrange, precedentemente noti come il team di sviluppo di Compass (Productstream Professional).
Ma per capire meglio di cosa si tratta, vi consiglio la visione dello stesso filmato visto durante il Forum.
Inventor 3D
giovedì 10 novembre 2011
Chiuso il Forum 2011 di Inventor
Si è concluso anche quest'anno l' Autodesk Digital Prototyping Forum 2011.
Diverse le novità presentate e racchiuse nelle nuove Suite di distribuzione da parte di Auodesk, con dei pacchetti sofware veramente completi per il ciclo di produzione digitale. Presto saranno anche online tutte le slide dell'evento.
E a voi, come è sembrato il forum?
Inventor 3D
Etichette:
Autodesk,
Forum,
Inventor 2012,
User Meeting
venerdì 4 novembre 2011
Amarcord
I più giovani tra voi forse lo conoscono solo di nome, ma per la mia generazione era un'icona, un po' come lo sono oggi l'iPhone e l'iPod.
La Commodore che dopo il suo apice negli anni '80 è fallita clamorosamente a metà anni '90, ha dovuto fronteggiare diversi passaggi di mano e fallimenti societari, fino ad arrivare al 2005 quando la nuova Commodore USA è riuscita a ridar lustro al "vecchio computer".
Oggi l'azienda presenta sul mercato il suo ultimo nato, il C64-Extreme:
Inventor 3D
La Commodore che dopo il suo apice negli anni '80 è fallita clamorosamente a metà anni '90, ha dovuto fronteggiare diversi passaggi di mano e fallimenti societari, fino ad arrivare al 2005 quando la nuova Commodore USA è riuscita a ridar lustro al "vecchio computer".
Oggi l'azienda presenta sul mercato il suo ultimo nato, il C64-Extreme:
- Intel core i7 2,2GHz
- 8 GB di RAM DDR3
- WiFi b/g/n e Bluetooth
- HD 2TB 7200RPM
Inventor 3D
giovedì 3 novembre 2011
Autodesk Inventor optimization Service
Anche quest'anno come ormai di consueto, Autodesk dà un servizio in più ai propri clienti che sono in possesso di una Subscription. Quello che tutti conoscono come Bonus Pack, quest'anno prende il nome di Autodesk Inventor optimization Service. Il servizio, perchè di questo si tratta, è basato su quelle che potrebbero essere le potenzialità del Cloud ed è riservato solo ai possesori di una Subscription Suite Premium o Ultimate. Se siete comunque curiosi di sapere di cosa si tratta, ecco dove potete vedere una breve demo.
Optimization page.
Inventor 3D
giovedì 27 ottobre 2011
Autodesk Digital Prototyping Forum 2011
Il 10 novembre prossimo si terrà a Modena l'annuale Forum dedicato ad Inventor e al Digital Prototyping. Ricordo che se volete partecipare potete iscrivervi in questa pagina.
Il programma della giornata invece, lo potete trovare qui.
Inventor 3D
mercoledì 26 ottobre 2011
Autodesk 123D beta 7 disponibile
Disponibile per il download la beta 7 di 123D il cad 3D Free di Autodesk.
In questa nuova "release" le novità sono diverse, eccone alcune:
Mentre qui sotto ecco alcuni filmati di presentazione della nuova beta:
Inventor 3D
In questa nuova "release" le novità sono diverse, eccone alcune:
- Help system, una guida per i nuovi utenti CAD;
- Scala non uniforme, che permette di scalare ad esempio solo lungo un asse e lascia inalterato gli altri;
- Ruotare e spostare spigoli e facce;
- inserimento diretto dei componenti dal GET CONTENT
- Laser sheet, il supporto per il taglio laser
Mentre qui sotto ecco alcuni filmati di presentazione della nuova beta:
Inventor 3D
martedì 25 ottobre 2011
Come usare ALIAS insieme ad Inventor
L'acquisto di ALIAS da parte di Autodesk, è stata uno delle grosse incorporazioni messe a segno dalla stessa software house per il settore manifatturiero e dalla quale ci aspetta grandi cose. Man, mano che passano le versioni si incomincia a intravedere il grosso lavoro che sta portando in comunicazione bi-direzionale Alias con Inventor.
Ecco un filmato esemplificativo:
In questo secondo video, invece, possiamo vedere come in Inventor sia possibile analizzare quali superficii siano state modificate o eliminate con Alias:
Inventor 3D
Ecco un filmato esemplificativo:
In questo secondo video, invece, possiamo vedere come in Inventor sia possibile analizzare quali superficii siano state modificate o eliminate con Alias:
Inventor 3D
giovedì 13 ottobre 2011
Autodesk/Autocad Timeline
Il prossimo anno (2012) Autocad spegnerà 30 candeline. Se volete vedere quando sono state rilasciate le diverse versione del programma, date un'occhiata a questo meraviglioso articolo.
Inventor 3D
martedì 11 ottobre 2011
Lista dei desideri...
Come ormai è consuetudine, l'ultimo trimestre dell'anno si scaldano i motori per le nuove release dei programmi Autodesk.
Non si sa ancora niente su quello che ci riserverà la nuova versione di Inventor, ma se voi avete qualche richiesta, non esitate nel proporla a questo indirizzo:
WISH LIST
Io la mia richiesta l'ho già fatta.
Inventor 3D
Design Review Mobile
Continuano le pubblicazioni di app per il mobile (iPad, iPhone, or iPod touch) da parte di Autodesk.
Questa volta tocca ai file in formato DWF, che grazie alla nuova pubblicazione potranno essere scaricati direttamenti da Autodesk Cloud.
Design Review Mobile
Inventor 3D
Etichette:
Download,
DWF,
DWF per MAC,
Mac,
Macdwf
giovedì 6 ottobre 2011
mercoledì 28 settembre 2011
Autodesk Cloud
LaunchPad Technology Preview
Disponibile sul sito dei Labs di Autodesk, una simpatica e interessante preview.
Si tratta del LaunchPad Technology, una sorta di schermata di ingresso alle applicazioni della suite installata sul vostro PC.
Ecco un filmato che chiarisce meglio di cosa si tratta:
Inventor 3D
Si tratta del LaunchPad Technology, una sorta di schermata di ingresso alle applicazioni della suite installata sul vostro PC.
Ecco un filmato che chiarisce meglio di cosa si tratta:
Inventor 3D
Etichette:
Download,
Inventor 2012,
Labs,
Video
martedì 20 settembre 2011
Autodesk Inventor 2012: 2D to 3D
Disponibile il download del tool 2D to 3D anche per la versione 2012 di Inventor.
Ecco una breve presentazione filmata:
DOWNLOAD
Inventor 3D
Ecco una breve presentazione filmata:
DOWNLOAD
Inventor 3D
Etichette:
Download,
Inventor 2012,
Labs,
Video
giovedì 1 settembre 2011
123D si aggiorna con la nuova versione...
Continua il lavoro di Autodesk attorno al programma 123D.
Negli ultimi giorni di agosto è stata rilasciata una nuova versione del programma.
Di seguito potete vedere i filmati con le novità, mentre nella HOME del programma potrete scaricare, oltre al programma, molti nuovi modelli realizzati con 123D.
Canale YouTube
HomePAGE
Inventor 3D
Negli ultimi giorni di agosto è stata rilasciata una nuova versione del programma.
Di seguito potete vedere i filmati con le novità, mentre nella HOME del programma potrete scaricare, oltre al programma, molti nuovi modelli realizzati con 123D.
Canale YouTube
HomePAGE
Inventor 3D
martedì 30 agosto 2011
Inventor 2012 Service pack 1
Disponibile da qualche giorno il service pack 1 per Inventor 2012. Il paccheto di installazione è comulativo di tutti i precedenti hotfix rilasciati da Autodesk.
L'elenco completo di tutte le correzioni, lo potete trovare qui.
Download 32 bit
Download 64 bit
Inventor 3D
mercoledì 27 luglio 2011
Autodesk Digital Prototyping Forum: 10 novembre 2011
Da poco è arrivata la nuova versione di Inventor ed ecco già pronto un altro appuntamento da non perdere.
Fissato per il 10 novembre 2011 il consueto appuntamento del Digital Prototyping Forum, che come di consueto si terrà a Modena.
Le iscrizioni sono già aperte.
Inventor 3D
martedì 26 luglio 2011
Microsoft® Visual Studio® LightSwitch™ 2011...la rivoluzione!!!
Ecco finalmente Microsoft® Visual Studio® LightSwitch™ 2011.
Con la tecnologia LightSwitch™, finalmente tutti potranno diventare programmatori, il medico, l'avvocato, il designer...
Con LightSwitch™ infatti, è possibile programmare senza neppure scrivere e tanto meno conoscere una riga di codice, ma solo programmando graficamente.
Se volte provarlo per 90 giorni qui trovate il file di installazione in italiano.
Per capire meglio di cosa si tratta, vi lascio un filmato realizzato da Opentraining:
Inventor 3D
martedì 19 luglio 2011
..and the Winner is....
Giunto finalmente al suo epilogo il Ferrari World Design Contest, ha decretato il suo vincitore.
A sbaragliare l'agguerrita concorrenza sono stsati i coreani della scuola di Hongik di Seul.
Leggi l'articolo completo.
Inventor 3D
lunedì 11 luglio 2011
"Jig and Fixture Design for Inventor" disponibile il download
"Jig and Fixture Design for Inventor", così si chiama la nuova pplicazione messa a disposizione dai LABS di Autodesk. Questa applicazione permette di sperimentare una nuova possibilità di posizionamento componenti e di creazione di librerie standard di componenti.
Sopra potete vedere un piccolo video di prova sul campo. Il download è riservato a tutti gli utenti di Inventor 2012. Il programma è in lingua inglese e ha scadenza di utilizzo 31 marzo 2012.
Download
Per saperne di più...
Inventor 3D
domenica 10 luglio 2011
Autodesk per ANDROID
Volevo ringraziare Remo per la segnalazione, dedicando un post alle applicazioni Autodesk per Android.
Avevamo gia anticipato la disponibilità di AutocadWS anche per Android, dopo Apple. Autodesk adesso ha reso disponibile, sempre per Android, SketchBook e Inventor Publisher Viewer. Con questo ulteriore rilascio, sembra che Autodesk stia spingendo particolarmente l'ambiente mobile, in attesa di qualche novità anche per i tablet con Windows7.
Android Apps
Inventor 3D
sabato 9 luglio 2011
PointLinker per Inventor
Come tutti sapete, è possibile importare i dati di una nuvola di punti da un file Excel. Questo procedimento non mantiene però il collegamento tra il file importato è Inventor. Infatti se dovete modificare un dato, siete costretti a reimportare il file di Excel.
Da oggi invece potete scaricare PointLinker dai Labs di Autodesk e mantenere il collegamento tra il file Excel e Inventor.
Questo plugin funziona per tutte le versioni di Inventor dalla 2009 alla 2012.
Inventor 3D
Arriva la Beta 5 di 123D
Dopo il lancio ufficiale avvenuto il mese scorso, ecco già pronta la nuova versione (sempre BETA).
Diverse le novità che potete leggere in questo file.
Oppure potete dare un occhio a questi due filmati.
Canale YouTube
HomePAGE
Inventor 3D
Diverse le novità che potete leggere in questo file.
Oppure potete dare un occhio a questi due filmati.
Canale YouTube
HomePAGE
Inventor 3D
martedì 21 giugno 2011
Un Centro Contenuti per 123D
Dopo il rilascio di 123D il nuovo CAD 3D Freeware di Autodesk (solo per uso personale), il sito dell'applicazione, viene continuamente aggiornato. La sezione GET Content, contiene ormai un piccolo centro contenuti, con centinaia di componenti pronti da scaricare e utilizzare nei vostri progetti.
Inventor 3D
mercoledì 15 giugno 2011
FERRARI - World Design Contest 2011
Si è conclusa da poco la prima fase del World Design Contest 2011 promosso da Ferrari.
"Ferrari World Design Contest è il concorso - lanciato dalla Casa di Maranello, in collaborazione con Autodesk, partner tecnico e sponsor ufficiale del progetto – che vede in competizione scuole e università internazionali nel campo auto motive e del design per immaginare la Ferrari del futuro.Tra le sette scuole finaliste ci sono anche due scuole italiane (quattro purtroppo non sono passate alla seconda fase), che se la dovranno vedere con spagnoli, americani, indiani, inglesi e coreani. Il progetto adesso prevede una presentazione con Autodesk Alias, dei 3 progetti che ogni team ha presentato durante la prima fase. Il 19 luglio prossimo sapremo chi sono i 2 vincitori.
L’obiettivo dato ai partecipanti è quello di creare una hypercar pura, che utilizzi tecnologie e materiali di ultima generazione, estrema nella sua architettura e in tutti i suoi aspetti funzionali. Il contest si concluderà a luglio 2011. La Giuria, presieduta da Luca di Montezemolo, assegnerà ai primi due classificati uno stage alla Ferrari, al Centro Stile diretto da Flavio Manzoni, e premi in denaro."
In bocca al lupo a tutti!!!!
Ferrari World Design Contest 2011
Inventor 3D
lunedì 13 giugno 2011
AutoCAD 2012 Tips & Tricks
Non è AutoCAD il nostro software di riferimento, ma è inevitabile usarlo qualche volta (chi più e chi meno). Ecco perchè oggi vi segnalo una piccola guida ai Tips & Tricks per la nuova versione 2012 con qualche riferimento anche alla 2011.
Download PDF
Inventor 3D
martedì 31 maggio 2011
DWF per MAC e iPad
Come spesso abbiamo fatto presente, esiste un'applicazione per poter visualizzare i file DWF in ambiente MAC che si chiama McDwiff. Oltre a segnalarvi la disponibilità di una versione aggiornata del programma, voglio anche segnalarvi, che la stessa applicazione è disponibile oggi anche per iPad.
Inventor 3D
mercoledì 25 maggio 2011
Un nuovo modo per consultare Inventor 3D
Da oggi anche sul blog di Inventor 3D sono attive le visualizzazioni dinamiche.
Se infatti digitate questo indirizzo http://inventor3d.blogspot.com/view si aprirà una nuova interfaccia del BLOG, dove potrete scegliere tra cinque modi diversi di visualizzare i post pubblicati. Rimane comunque sempre disponibile il sito classico all'indirizzo http://inventor3d.blogspot.com.
Inventor 3D
martedì 24 maggio 2011
Inventor 2011 - SERVICE PACK 2-
In attesa di installare la nuova versione 2012 di Inventor, potrete aggiornare la versione 2011 con il Service Pack 2 del programma. Obbligatorio aver già installato precedentemente il Service Pack 1.
Il corposo aggiornamento risolve divesrsi problemini presenti in tutti gli ambienti, se volete avere una lista completa dei bug corretti, potete leggere questa pagina.
Inventor 3D
giovedì 19 maggio 2011
123D è arrivato!!!!
Eccolo!!!
Ne abbiamo appena parlato ed eccolo qui. Disponibile nelle due versioni a 32 e 64 bit in vrsione BETA e in sola lingua inglese.
Non resta che provarlo.
DOWNLOAD
Inventor 3D
martedì 17 maggio 2011
123D.....il nuovo CAD Free di Autodesk!!!
Per aver necessità di realizzare un disegno tecnico, non serve essere ingegneri, disegnatori o tecnici, molte volte basta essere appasionati, hobbisti o semplicemente avere un esigenza sporadica.
Per questo tipo di utenza domestica, è impensabile dover spendere migliaia di Euro, ecco quindi che programmi come SketchUp di Google o altri CAD Free che si possono tranquillamente recuperare in internet, diventano utilissimi.
Presto anche Autodesk fornirà un software per questi utenti "domestici", rilasciando un software di disegno che si chiamerà 123D. Al momento non sono disponibili ulteriori rumors a riguardo, ma potete visitare la pagina di lancio per rimanere aggiornati.
Carl Bass, CEO di Autodesk, lo ha definito un progetto per "bambini di tutte le età". Il software che dovrebbe partire come applicazione desktop, avrà poi diverse evoluzioni e forse grazie alla collaborazione cono Ponoko e Techshop, si potrà arrivare ad un servizio simile a questo (pensa, disegna, realizza e costruisci).
Inventor 3D
mercoledì 11 maggio 2011
La gestione dati si chiama VAULT
La gestione dati per l'ambiente Autodesk passa definitivamente da Productstream all'ambiente VAULT.
Vault accompagna ormai da diversi anni gli utenti di Inventor, ma quest'anno Vault si fa letteralmente in quattro:
- Autodesk Vault Products
- Autodesk Vault Collaboration
- Autodesk Vault Professional
- Autodesk Vault Workgroup
Inventor 3D
Etichette:
Inventor 2012,
Productstream,
Vault
lunedì 9 maggio 2011
Il Workflow della nuova suite Product Design 2012
Racchiusa in questi quattro filmati, troviamo la motivazione del perchè Autodesk ha deciso di puntare sulla realizzazione di Suite di Prodotti. Nello specifico, vediamo la Suite Product Design 2012.
Nel primo filmato, la gestione della fase concentuale del progetto:
Nel secondo filmato si può vedere come passare dal concetto, all'ingegnerizzazione:
Nel terzo filmato vediamo la gestione dei dati e la realizzazione di documenti tecnici:
Infine, nel quarto filmato, ecco come collaborare e presentare un progetto:
Inventor 3D
Nel primo filmato, la gestione della fase concentuale del progetto:
Nel secondo filmato si può vedere come passare dal concetto, all'ingegnerizzazione:
Nel terzo filmato vediamo la gestione dei dati e la realizzazione di documenti tecnici:
Infine, nel quarto filmato, ecco come collaborare e presentare un progetto:
Inventor 3D
martedì 3 maggio 2011
Inventor Publisher 2012
Inutile dire che la versione 2012 di Inventor Publisher ha subito profondi cambiamenti rispetto alla sua prima versione.
Pubblicazioni per Mobile Viewer, visualizzazione dettagliate di lista parti, facilità di inserimento quote associative per annotazioni, creazioni di sezioni 3D, ecc. Queste sono solo alcune delle novità della versione. Se volete avere una panoramica più completà delle novità, potete visualizzare questo PDF. Se invece volete visitare la pagina di Autodesk dedicata ecco il LINK.
Inventor 3D
lunedì 25 aprile 2011
AutoCAD WS adesso è anche per Android.
Dopo il felice successo ottenuto con l'apllicazione gratuita per iPad e iPhone, Autodesk ha rilasciato pubblicamente la stessa applicazione per i sistemi Android (telefoni e TAB). Ecco il filamto di presentazione:
DOWNLOAD
Inventor 3D
venerdì 22 aprile 2011
L'interfaccia di Inventor 2012
Dopo aver elencato alcune delle principali novità di Inventor 2012, vi propongo la visione di questo bel video, dove si possono vedere bene l'interfaccia di comando e gli effetti grafici ereditati da Showcase.
Inventor 3D
giovedì 21 aprile 2011
Le 10 marce in più di Inventor 2012
Dopo aver già visto diverse novità relative ad Inventor 2012, ecco di seguito un piccolo
riassunto di quelle che sono quelle maggiori.
Per prima cosa va sottolineato che secondo quando dichiarato, a parità di workstation e con il sistema operativo Windows 7, la versione 2012 si apre in metà tempo rispetto alla versione 2011; mentre la rigenerazione e la creazione delle tavole, può avvenire fino a 10 volte più veloce, sfruttando il calcolo multi-core.
Tutto a portata di mano! Si può riassumere così
la nuova funzionalità ereditata da Fusion, che porta una serie di comandi
contestuali, sul tasto destro del mosuse tramite una grafica circolare e di
semplice utilizzo e selezione.
La mini toolbar introdotta nella versione 2011 di Inventor, viene ampliata e rivista nella nuova release 2012. È presente nei comandi di Estrusione, Rivoluzione, Foro, Smusso, Raccordo e Comandi relativi alla faccia. Grazie all’introduzione di un grip (maniglia) può essere spostata e riposizionata, oltre ad avere quello che viene chiamato un “effetto trasparenza” al passaggio del mouse.
Un’altra nuova mini toolbar introdotta, è quella relativa alla selezione delle feature, che potrà avvenire più comodamente attraverso una sorta di menu a tendina.
Quando vengono importati modelli da un sistema esterno, il tool di riparazione è un po’ più esplicito rispetto a prima, oltre ad avere inserito qualche comando in più per aiutare questa operazione.
Per prima cosa va sottolineato che secondo quando dichiarato, a parità di workstation e con il sistema operativo Windows 7, la versione 2012 si apre in metà tempo rispetto alla versione 2011; mentre la rigenerazione e la creazione delle tavole, può avvenire fino a 10 volte più veloce, sfruttando il calcolo multi-core.
La mini toolbar introdotta nella versione 2011 di Inventor, viene ampliata e rivista nella nuova release 2012. È presente nei comandi di Estrusione, Rivoluzione, Foro, Smusso, Raccordo e Comandi relativi alla faccia. Grazie all’introduzione di un grip (maniglia) può essere spostata e riposizionata, oltre ad avere quello che viene chiamato un “effetto trasparenza” al passaggio del mouse.
Un’altra nuova mini toolbar introdotta, è quella relativa alla selezione delle feature, che potrà avvenire più comodamente attraverso una sorta di menu a tendina.
Quando vengono importati modelli da un sistema esterno, il tool di riparazione è un po’ più esplicito rispetto a prima, oltre ad avere inserito qualche comando in più per aiutare questa operazione.
Evidenziazione della feature con problemi dopo la
rigenerazione.

È possibile proiettare uno schizzo 2D su una
superficie planare o circolare e associare questa ad uno schizzo 3D.
Finalmente dopo anni di laboratorio, ecco l’integrazione
definitiva di Fusion Alias Design nell’ambiente nativo di Inventor.
Ancora un nuovo e corposo miglioramento per
iLogic, dove ci sono diverse novità tra cui il Copy iLogic Design Wizard e l’importante
Custom User Interface, che renderà l’uso dello strumento ancora più semplice e
intuitivo anche per i meno esperti.
Anche l’ambiente tavola porta con se qualche
novità. Tra le altre, oltre alla velocità come accennato all’inizio, sarà
possibile cambiare l’orientamento di una vista già posizionata con il
conseguente aggiornamento delle viste derivate.
Infine, le impostazioni personalizzate della Ribbon,
vengono salvate in un unico file XML per permetterne il facile ripristino o la
condivisione.
Inventor 3D
martedì 19 aprile 2011
Video Tutorial
Con piacere vi segnalo un nuovo Blog italiano, dedicato sempre al mondo della progettazione e in particolar modo al mondo Inventor. Video Tutorial.
Inventor 3D
Qualcosa è cambiato...
Sembra che Inventor 2012, non porti molte novità, ma a vedere questo filmato si direbbe che rispetto a prima...qualcosa è cambiato!!!
Inventor 3D
lunedì 18 aprile 2011
Autodesk Design Suite 2012
Ecco un altro breve filmato di presentazione della nuova suite di Inventor dedicata al design.
Inventor 3D
mercoledì 13 aprile 2011
Showcase 2012
Ecco qui un altro grande prodotto di casa Autodesk, Showcase in versione 2012.
Nel filmato di presentazione si può vedere il grande lavoro di migliormaneto sul prodotto, sia in termini di qualità, che in termini di interfaccia, con guide passo-passo che indirizzano l'utilizzatore verso un ottimo risultato finale. Ottime librerie di materiali, con svariati effetti e non ultimo un'integrazione pesante con i file di Inevntor.
Inventor 3D
Nel filmato di presentazione si può vedere il grande lavoro di migliormaneto sul prodotto, sia in termini di qualità, che in termini di interfaccia, con guide passo-passo che indirizzano l'utilizzatore verso un ottimo risultato finale. Ottime librerie di materiali, con svariati effetti e non ultimo un'integrazione pesante con i file di Inevntor.
Le novità di AutoCad 2012
Diverse le novità che accompagnano l'uscita di AutoCAD 2012. Anche qui, l'obbiettivo e quello di avere più comandi a portata di mouse. Interessanti alcuni accorgimenti introdotti in ambiente 2D e di rilievo alcune migliorie sulla gestione dei modelli 3D. Non manca l'integrazione con AutoCAD WS.
Ecco comunque il filmato delle novità:
Inventor 3D
Ecco comunque il filmato delle novità:
martedì 12 aprile 2011
Autodesk spinge sull'acceleratore
Il senso del nuovo video di presentazione di Autodesk, si può riassumere con il titolo del post.
Inventor 3D
lunedì 11 aprile 2011
Ti sei perso la presentazione Autodesk 2012?
Se vi siete persi la presentazione dei prodotti Autodesk 2012 o semplicemente volete rivedere l'evento, eccolo qui. Attenzione, il filmato parte dopo 1' e 47". Buona visione.
Inventor 3D
giovedì 7 aprile 2011
Autodesk® Product Design Suite 2012
Come ormai sapete, Autodesk ha deciso di vendere Inventor attraverso una serie di Suite. Questo vuol dire che nel pacchetto insieme ad Inventor, vi potrete trovare a seconda della versione, anche Showcase e 3Ds Max o SketchBook Designer. Le varie configurazioni del pacchetto le potete confrontare in questa pagina.
Di seguito invece, potete vedere un veloce filmato che mostra come si può interoperare con i diversi software. Si può vedere come un scketch realizzato con SketchBook Designer, lo si può importare in Inventor, trasformarlo con Fusion e riportarlo in Inventor.
Inventor 3D
mercoledì 6 aprile 2011
Inventor API 2012
Per tutti gli approfondimenti invece, vi rimando alla pagina dedicata agli sviluppatori.
Inventor 3D
lunedì 4 aprile 2011
Presentazione ufficiale AUTODESK 2012 per l'Italia.
Non è prevista registrazione per questo evento, che andrà in scena il Mercoledi 6 Aprile dalle 11.00 alle 12.30. Il sito ufficiale dell’evento è AUTODESK TV 2012.
Se vuoi puoi seguire la diretta anche attraverso il BLOG di Inventor 3D a questo indirizzo.
Ti aspettiamo.
Inventor 3D
Etichette:
Autodesk,
Inventor 2012,
Video,
Webcast
martedì 29 marzo 2011
Autodesk Inventor 2012 - iLogic Form Creator
Nelle ultime due versioni di Inventor, in molti hanno avuto modo di apprezzare le potenzialità di iLogic. Lo strumento è veramente potente e piuttosto completo. Con l'integrazione totale avvenuta nella release 2011, l'approccio si è notevolmente semplificato.
Ma guardate questo filmato, della nuova versione 2012: chiamarlo configuratore sembra quasi riduttivo...
Ma guardate questo filmato, della nuova versione 2012: chiamarlo configuratore sembra quasi riduttivo...
Inventor 3D
domenica 27 marzo 2011
Iscriviti alla presentazione ufficiale di Inventor 2012.
La data da segnare sull'agenda è quella del 20 aprile 2011.
Sarà questo il giorno della presentazione ufficiale della nuova suite di Inventor 2012. Questa nuova release sembra partire un po' in sordina con pochi rumors ad accompagnare la sua uscita. Il punto centrale comunque, rimane sempre il Digital Prototyping. Ma per saperne di più e conoscere il nuovo Autodesk® Product Design Suite, non resta che iscriversi all'evento attraverso questa pagina.
Inventor 3D
mercoledì 23 marzo 2011
ESCLUSIVA - Intervista a Davide Tommasi - I GRANDI ASSIEMI -
Durante l’Autodesk Digital Prototpying Forum 2010, tenutosi a Modena lo scorso novembre, gli argomenti trattati sono stati parecchi e piuttosto interessanti.
Tra i tanti
però c’è stato un intervento che mi ha colpito particolarmente, ovvero sia,
quei quindici minuti che hanno permesso
a Davide Tommasi della ICM di raccontare
la propria esperienza con i “LARGE ASSEMBLY”.
Molte volte,
parlare di grandi assiemi, può lasciare il dubbio se si parla di assiemi con
molti componenti o di assiemi grandi per vastità, bene questa volta il dubbio
non esiste, il progetto realizzato dalla ICM, che passa sotto il nome di Canale di Panama e che può contare
qualcosa come 900.000 componenti, indubbiamente
risponde a entrambi.
Proprio per
la sua particolare complessità, ho chiesto a Davide se voleva condividere con
il Blog la sua presentazione e rispondere a qualche curiosità.
“ICM srl è un'azienda che fornisce soluzioni complete per le cave, progetta e realizza impianti chiavi in mano per la produzioni di inerti e che si propone al mercato con soluzioni vincenti per qualità, innovazione ... Numerosi i lavori ‘d’eccellenza’ a cui ICM ha preso parte…Ultima, ma solo in ordine di tempo (2009): la realizzazione dell’impianto, fra i più prestigiosi al mondo, per la fornitura di inerti ai cantieri per la costruzione delle chiuse del raddoppio del Canale di Panama. Un’opera assegnata a ICM grazie ad un progetto tecnicamente valido, caratterizzato da tempi e costi considerevolmente contenuti.”
I3D: Quale è il tuo ruolo
all’interno di ICM?
D.T.: Sono responsabile della progettazione esecutiva degli
impianti per la produzioni di inerti.
I3D: Quando hai presentato
il progetto hai fatto qualche riferimento al passato di Inventor. Da quanto
tempo lavori con Autodesk Inventor?
D.T.: Lavoro con Inventor da dieci anni , due dei quali come
docente certificato presso un Authorised Training Center.
I3D: Si sarebbe potuto
realizzare il progetto con una versione precedente di Autodesk Inventor, oppure
è solo dalla 2011 che è possibile gestire un numero così elevato di componenti?
D.T.: Questo progetto è stato sviluppato con la 2010
I3D: Come capo progetto di
questo lavoro, avevi già le idee chiare su come avresti affrontato le
modellazione 3D di un lavoro così grande?
D.T.: Avevo fin da subito capito che senza il livello di
dettaglio sostituto non sarei andato lontano ...I3D: Quasi 900.000 componenti, gestiti con una macchina si potente, ma con soli 8GB di RAM. Sono stati sufficienti oppure qualche giga in più avrebbe potuto aiutare?
D.T.: Nella fase di messa in tavola avevo una macchina in prova con 24 Gb di RAM ma abbiamo riscontrato che i tempi non sono direttamente proporzionali alla RAM ... Per il momento a mio modesto parere i software non sono a passo con i processori .
I3D: Quale è stata la funzionalità di Inventor alla quale avete fatto più ricorso (iPart, livelli di dettaglio, ecc...)?
I3D: Come è stato gestire le
modifiche in corso d'opera?
D.T.: Non avendo a disposizione alcun PDM, abbiamo lavorato
molto con i pack&go.
I3D: Adesso il progetto è concluso oppure siete ancora in fase di
implementazione?
D.T.: Siamo in fase di implementazione su richieste specifiche
del cliente.
I3D: Se domani dovessi
ripetere un progetto simile, la affronteresti allo stesso modo o grazie all'esperienza
apporteresti qualche accorgimento?
D.T.: L'esperienza m'insegna che l'approccio ad
ogni progetto nuovo è diverso, cerchiamo sempre di migliorare per abbattere i
tempi di progettazione, i tempi per l’acquisizione
semilavorati, produzione, montaggio e logistica.
I3D: Un lavoro come questo
potrebbe mettere in difficoltà molti progettisti; che consigli ti senti di dare
a chi avesse necessità di affrontare un Large Assembly? Quali sono le cose da
non sottovalutare quando si parte con questo tipo di lavoro?
D.T.: Non ci sono segreti, strutturate l'albero degli assiemi
prima di iniziare; lavorate molto con i piani medi; utilizzate lo skeleton
modeling; spingete molto sull'utilizzo degli assiemi nascosti in modo da
ridurre drasticamente la lunghezza dell'albero delle parti, mi spiego meglio,
se un assieme è composto da 100 parti, non tenete tutto su un unico
"ramo" gerarchico, create assiemi e sotto assiemi nascosti, vedrete
che l'assieme diventa meno pesante e la gestione delle modifiche è più snella.Essenziale per la progettazione delle condotte , tramogge, vasche in lamiera, la progettazione TopDown Modeling, ovvero, creare un file IPT dell'assieme che si vuole realizzare come se fosse una "fusione", successivamente creare le parti che comporranno l'assieme, importando con la funzione deriva componente, quello che vi interessa (schizzi, parametri, superfici e quant'altro). A tal proposito, sulla Guida di Edoardo Pruneri, ho scritto parte di un capitolo dove viene trattato un esempio di una tramoggia. Per alcune tipologie di assiemi anche la funzione del multibody è molto interessante!
Appena create un sotto assieme , create un livello di dettaglio sostituto, magari se volete alleggerire la tavola sopprimete bullonerie, fori, ecc...
L'utilizzo degli UCS vi fa risparmiare un
sacco di tempo nel vincolare gli oggetti ! Parametrizzate
solo ciò che ritenete opportuno...
I3D: La versione 2012 di
Inventor è ormai dietro l'angolo, ma se Autodesk ti chiedesse un commento
costruttivo per poter migliorare il prodotto nella gestione dei Large Assembly,
quale sarebbe la tua lista dei desideri?
D.T.: Sarei disposto a rinunciare per due anni alla fornitura
di nuove release pur pagando la sub, purché Inventor sia messo in condizione di
sfruttare il multi processore. Nella
mia lista dei desideri una piccolo banale comando che mi fa impazzire i
disegnatori ... il copia proprietà per le campiture nelle sezioni!!!
Ringrazio personalmente Davide per aver concesso la pubblicazione della
presentazione del progetto e per essersi reso disponibile a rispondere a
qualche piccola curiosità.
A lui e a tutto il suo staff vanno i migliori complimenti per il lavoro
svolto.Inventor 3D
Etichette:
Grandi assiemi,
Intervista,
Inventor
martedì 22 marzo 2011
Design Review 2012
Alla presentazione della famiglia Autodesk 2012, non poteva mancare Design Review in una nuova versione.
Disponibile già il download anche in lingua italiana. Per una carrellata delle novità, potete dare un occhio al filmato di presentazione.
Inventor 3D
Disponibile già il download anche in lingua italiana. Per una carrellata delle novità, potete dare un occhio al filmato di presentazione.
Inventor 3D
mercoledì 16 marzo 2011
150°
Un piccolo omaggio all'Italia per il 150°.
Bandiera italiana.
150 anni di Italia Unita.
Download parte.
Inventor 3D
martedì 15 marzo 2011
Texture FREE
Con le nuove opzioni di visualizzazione in Inventor 2011 e le meraviglie che si possono creare con Showcase, potrebbe risultare interessante avere sempre a disposizione una buona libreria di texture per poter raggiungere il miglior risultato realistico. Ecco quindi un ottimo sito dove poter recuperare delle ottime texture.
Inventor 3D
venerdì 4 marzo 2011
Offerta di lavoro.
Mi hanno chiesto gentilmente se ero disposto a dare risalto ad una offerta di lavoro.
Lo faccio volentieri, sperando di farvi cosa gradita, nella speranza che questo tipo di richieste si facciano più frequenti.
Leggi offerta di lavoro.
Inventor 3D
Download EURO....
martedì 1 marzo 2011
Nuovo passo di Autodesk verso il prototipo digitale.
Con una cifra in contanti che si aggira intorno ai 39 milioni di dollari, Autodesk ha messo a segno l'ennesimo colpo di mercato. Questa volta a entrare nella famiglia Autodesk è la Blue Ridge Numerics, azienda leader a livello mondiale nella Fluidodinamica computazionale (CFD).
Da quanto dichiarato da Autodesk, il software verrà integrato nelle suite CAD meccaniche per andare a completare l'ampia offerta di software di simulazione.
News Room Autodesk
Inventor 3D
domenica 27 febbraio 2011
Questo è il bello della RETE!!!!
Il sito che vi segnalo oggi non penso abbia molto a che vedere con la famosa enciclopedia, ma in quanto a condivisione non è certo da meno. Si chiama GrabCAD ed è un portale dedicato a tutti i progettisti e i designer che vogliono scaricare e condividere un'infinità di modelli realizzati con svariati CAD. Non mancano chiaramente i modelli realizzati con Inventor.
Inventor 3D
lunedì 14 febbraio 2011
EasyBlank® Inventor®
Come già fatto anche in precedenza, quando mi trovo davanti ad un applicativo interessante per Inventor, ci tengo a segnalarlo. Questa volta parliamo di ambiente lamiera, argomento sempre molto caldo (visto che sembra essere l'ambiente dove le riechieste sono sempre più numerose).
L'add-on si chiama EasyBlank®, è un ambiente specifico per chi deve disegnare utensili e stampi per lamiera. Oltre ad aiutare gli utenti nel valutare la fattibilità del progetto, consente di gestire una serie di parametri per poterne determinare i costi.
Software indubbiamente specifico, ma interessante.
Inventor 3D
Iscriviti a:
Post (Atom)